In questo sito ho parlato parecchio e volentieri di font e di come per approfittare tutte le caratteristiche OpenType (vero maiuscoletto, alternative, set stilistici…) l’unico modo era utilizzare XeTeX… ma non più!
A partire della versione 5.3, LibreOffice offre supporto OpenType!
Così è come funziona.
Per approfittare le opzioni OpenType risulta necessario conoscere le sue «etichette» e per questo niente di meglio che la pagina di Dario Taraborelli. La sintassi è molto simile a quella per i font Graphite della quale parlo nel capitolo D11 del mio libro:
Nome Font:etichetta
Per esempio, per attivare il primo set stilistico (ss01) di Kleymissky doviamo scrivere come nome del font
Kleymissky:ss01
Per attivare i veri maiuscoletti (smcp) in EBGaramond 12
EB Garamond 12:smcp
Legature storiche, swash, frazioni… Si può anche utilizzare più di una specialità simultaneamente con il separatore &!
EB Garamond 12:swsh&hlig
Utilizzerà simultaneamente swash e legature storiche.
Certamente al aprire un file creato in 5.3 con una versione anteriore le etichette OpenType saranno ignorate, ma all’aprire ancora in 5.3 tutto sarà lì.
Impressionante!