I font Coelacanth

Prima di iniziare, un avvertimento: il font di cui parlerò oggi non può essere utilizzato in LibreOffice o in altri sistemi tradizionali, è necessario Lua|XƎTEX, o sile (un giorno ne parlerò), forse Scribus (credo)… e questo è tutto. Qui troverai dimensioni ottiche, che LibreOffice non supporta, e pesi diversi, che generano confusione in LibreOffice. Con … Leggi tutto I font Coelacanth

Pubblicità

LyX 2.3.7 e 2.4.0 beta 2

Disponibile il settimo aggiornamento della serie 2.3 di questa stupenda interfaccia grafica per LATEX / XƎTEX e altro. Da qualche settimana è disponibile anche la seconda beta di quella che sarà la versione 2.4 del software. Il team sta aggiornando la documentazione, poiché le nuove funzionalità sono tante! Se utilizzi openSUSE, sai già cosa fare … Leggi tutto LyX 2.3.7 e 2.4.0 beta 2

L’elefante nella stanza: un’introduzione a Mastodon

Approfittando del fatto che ultimamente molte persone stanno scappando dall'uccellino blu (chissà cosa è successo), oggi parlerò di Mastodon, che sono sicuro qualcuno troverà utile. Tutto ciò che racconterò di seguito sarà fatto dall'interfaccia web di Mastodon, poiché alcune di queste cose non funzionano ancora sui clienti per il telefonino. Le schermate saranno in spagnolo, … Leggi tutto L’elefante nella stanza: un’introduzione a Mastodon

Seconda versione preliminare di «LyX, l’altra forma di scrivere»

Lasciare riposare un testo ha il vantaggio (o lo svantaggio, bisogna pensarci) di poter vedere gli errori e scoprire modi nuovi e potenzialmente migliori di esprimere la stessa cosa. Ho rivisto la sezione 7.8 del libro, riscrivendola quasi completamente. Qui spiego come funziona unicode-math quando si usano i font OpenType anche nelle espressioni matematiche. Poiché … Leggi tutto Seconda versione preliminare di «LyX, l’altra forma di scrivere»

Versione preliminare di «LyX, l’altra forma di scrivere»

È chiaro che ho un vantaggio: scrivere un manuale su un programma è molto più semplice e rilassato che scrivere il programma stesso. Per questo motivo mi è stato possibile terminare la edizione italiana del libro, incentrata sulla versione 2.4 di LYX, prima del rilascio della versione 2.4 del programma. Ad ogni modo, è da … Leggi tutto Versione preliminare di «LyX, l’altra forma di scrivere»

Ultima versione di LyX per openSUSE / come aggiungere un repositorio

Tumbleweed offre sempre l'ultima versione stabile (diciamo così) di tutti i software, tra cui ovviamente LYX. Ma questo del bleeding edge non è per tutti, quindi ci si potrebbe chiedere come assicurarsi di avere l'ultima versione in Leap. O, già che ci siamo, come ottenere le ultime versioni di sviluppo? Al momento in cui scrivo, … Leggi tutto Ultima versione di LyX per openSUSE / come aggiungere un repositorio

[Writer] Aggiungere righe di testo all’indice

Un trucco rapido per aggiungere informazioni a un indice in Writer. Immagina di voler aggiungere la parola Pagina in grassetto sopra i numeri di pagina nell’indice. Vicino all’indice aggiungi la parola Pagina su una riga vuota, selezionala e vai su Inserisci → Indice generale e indice analitico → Voce di indice per aggiungere la parola … Leggi tutto [Writer] Aggiungere righe di testo all’indice

openSUSE è incredibile

Uso openSUSE da molto prima che openSUSE fosse openSUSE. In effetti ho iniziato con SuSE Linux 7.0 alla fine del 2000. A parte alcune brevi (e forzate) incursioni con Mandrake e Fedora, sono sempre stato con il camaleonte. Ora, due decenni sono un periodo lungo, quindi, raramente e su base statistica, ho avuto qualche problema. … Leggi tutto openSUSE è incredibile